Boston Scientific ha scelto di lavorare insieme a Cegeka per sviluppare un’applicazione per la gestione della forza vendita in grado di conciliare elevate performance e scalabilità,
"Il poter fare una stima alla fine di ogni mese degli accantonamenti che devono essere fatti rappresenta per noi un vantaggio molto importante."
SIMONE LEONE - RESPONSABILE CONTROLLO DI GESTIONE, BOSTON SCIENTIFIC
"Le difficoltà legate alla gestione delle commissioni da corrispondere agli agenti derivano anche dal fatto che per ogni tipologia di prodotto è previsto un meccanismo di calcolo di provvigioni diverso, spiega Pietro Toniolo di Cegeka. Ogni venditore viene associato ad un piano provvigionale e all'interno di questo viene indicato il target di fatturato assegnato.
In questo schema rientra anche la possibilità di prevedere dei bonus da corrispondere al superamento di determinate soglie di fatturato. Ciò che viene corrisposto alla fine di ogni periodo concordato con il venditore, è frutto pertanto dell’applicazione di regole abbastanza complesse. A ciò va aggiunto il fatto che la metodologia di calcolo delle commissioni è stata inoltre sviluppata nel corso degli anni con evidenti stratificazioni”.
La nuova applicazione, che gestisce le attività di Boston Scientific a partire dall’anno fiscale 2009, ha recepito non solo le regole alla base del sistema provvigionale, ma ha anche permesso di ottenere una maggiore flessibilità in vista di ulteriori evoluzioni.
Con l’utilizzo di GEVEND, ad ogni venditore viene fornito un rendiconto che da un lato indica nel dettaglio quali sono tutte le voci che hanno contribuito al calcolo delle spettanze, ovvero quali sono le righe di fattura considerate, il piano provvigionale impiegato per effettuare il conteggi e andando ancora più in profondità, quali sono i target e gli obiettivi già raggiunti, un elemento fondamentale in quanto espressamente previsto dagli accordi economici collettivi in vigore che regolamentano i rapporti fra agente e proponente.
“Grazie a GEVEND, siamo riusciti a gestire in modo efficiente il calcolo delle commissioni da erogare riducendo il carico di lavoro mensile necessario: da cinque giorni uomo a un solo giorno - puntualizza Leone - Oltre alla fattura pro forma, siamo in grado di consegnare agli agenti anche una reportistica in formato pdf che costituisce un importante vantaggio in termini di comunicazione tra l’azienda e l’agente: oggi siamo in grado di inviargli infatti l’elenco di ogni singola riga di fattura sulla base delle quali abbiamo calcolato le sue spettanze. Attraverso l’utilizzo di GEVEND abbiamo inoltre eliminato quel fisiologico margine d’errore legato all’attività manuale e ripetitiva del calcolo delle commissioni”.
Attualmente l’azienda ha deciso di far evolvere ulteriormente l’applicazione che nel tempo ha subito delle estensioni. “Stiamo lavorando in questo momento sugli aspetti fiscali dell’applicazione, un passaggio per noi importante dal momento che sull’azienda ricade l’obbligo di pagare i contributi Enasarco per ciascun agente. L’altro obiettivo - conclude Leone - è quello di far confluire nell’applicazione anche la gestione dei venditori dipendenti che inizialmente non sono stati presi in esame”.
Boston Scientific (quotata al New York Stock Exchange: BSX) è una società internazionale che sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo dispositivi medici.
L’azienda impiega 25.000 dipendenti e nel 2010 ha prodotto un fatturato di 7,8 miliardi di dollari.
Il mercato di riferimento di Boston Scientific è costituito principalmente da Enti e strutture ospedaliere, pubbliche e private, dalla Pubblica Amministrazione, da istituzioni del settore e da medici di strutture ospedaliere, pubbliche e private. In Italia Boston Scientific è presente con una sede a Milano e una a Genova.