Select your location
Austria

Austria

Czech Republic

Czech Republic

Germany

Germany

Italy

Italy

The Netherlands

The Netherlands

Romania

Romania

Friulintagli

L'adozione di Microsoft Dynamics AX ha permesso di massimizzare l'investimento IT dell'azienda e ridurre i costi totali di proprietà grazie all'automatizzazione dei processi,

"La soluzione Microsoft Dynamics AX ci è piaciuta particolarmente perché ci consentiva di sviluppare in team programmi e coperture funzionali con un’elevata stabilità, ed in tempi molto più contenuti rispetto a qualsiasi altro ambiente di sviluppo fino ad ora provato”

MATTEO DOGLIONI - RESPONSABILE IT , FRIULINTAGLI


Friulintagli tramite l’adozione di Microsoft Dynamics AX ha riorganizzato i propri processi affinché fossero in grado di sostenere volumi elevati di produzione, massima qualità e riduzione dei costi.
L'azienda per restare competitiva ha scelto di adottare Microsoft Dynamics AX, e rendere gli strumenti IT adeguati al trend di crescita del business., Microsoft Dynamics AX ha dato la possibilità di poter usufruire attraverso un’unica soluzione sia di un ERP flessibile, sia di un ambiente di sviluppo semplice da utilizzare.
Lo staff IT, da un lato ha adottato le coperture standard di Microsoft Dynamics AX, migrando tutta la parte di contabilità generale, analitica e il controllo di gestione, dall’altro invece ha customizzato, tramite l’ambiente di sviluppo offerto da Microsoft Dynamics AX, alcune procedure applicative specifiche dell’azienda.
In questa seconda fase, le logiche di business sono state trasformate in oggetti e quindi portati all’interno dell’ambiente di sviluppo dell’ ERP di Microsoft da risorse IT interne al CED a cui è stata affidata l’ownership di una specifica area funzionale.

Le esigenze

Di fronte a un mercato che registra il continuo incremento del costo delle materie prime ed una competitività sempre più agguerrita, Friulintagli ha allestito i suoi processi in funzione dell’obiettivo principale, ovvero quella della massima qualità dei manufatti al prezzo più contenuto possibile. L’azienda ha pertanto sentito la necessità di dotarsi di tecnologie ed infrastrutture in grado di sostenere tale modello di business.

Consapevoli della forbice che si stava creando fra il sistema gestionale in uso e il trend di crescita del business aziendale, lo staff IT di Friulintagli ha pertanto deciso di procedere ad una software selection con l’obiettivo di integrare in azienda un’infrastruttura che potesse accompagnare i successivi sviluppi dei processi e delle attività dipartimentali. L’obiettivo era quello di offrire all’organizzazione un sistema ERP di fascia enterprise, in grado di coniugare funzionalità e potenza. Data la crescita dell’azienda, passata da 400 risorse umane nel 2004 a oltre 1000 nel 2011, era infatti necessario poter far leva su un motore in grado di supportare un elevato numero di utenti concorrenti.

Il sistema doveva coniugare questa capacità con un elevato livello di flessibilità, tale da consentire customizzazioni successive delle applicazioni considerate critiche dall’azienda. Inoltre data la peculiarità dei processi aziendali, il sistema doveva essere concepito per offrire un ambiente di sviluppo semplice da utilizzare. Nel contempo però la migrazione al nuovo sistema inoltre doveva essere tale da non coinvolgere le attività di progetto in corso.
La difficoltà maggiore per lo staff IT, infatti, era quella di dover necessariamente adattare un prodotto standard, ovvero di mercato, ai processi di un’azienda come Friulintagli caratterizzata da uno schema di produzione peculiare.

L’esigenza principale era quella di individuare una soluzione in grado di agevolare lo sviluppo in team di programmi e coperture funzionali garantendo stabilità e tempi contenuti.
Poiché molti reparti addetti alla produzione di Friulintagli lavorano attualmente sette giorni su sette e 24 ore su 24, la migrazione al nuovo ERP doveva essere tale da non generare fermi aziendali. Inoltre, la soluzione doveva essere tale da ridurre al minimo i tempi di allineamento e di formazione degli utenti al nuovo sistema. L’obiettivo era quello di garantire all’utente una modalità operativa user friendly molto simile a quella utilizzata in precedenza

La soluzione

Grazie anche al supporto del management, lo staff It ha contattato le case produttrici di ERP di fama internazionale di fascia enterprise. Di questi sono state analizzate in maniera approfondita le peculiarità dei sistemi, studiando sia aspetti di natura tecnica rivolti all’ambiente di sviluppo interno, sia aspetti inerenti le coperture funzionali standard. Il sistema doveva infatti coniugare la capacità di un’infrastruttura tecnologica atta a sopportare un numero considerevole di utenti, probabilmente in crescita, con l’ eventuale necessità di sviluppi e customizzazioni successive. La scelta era vincolata anche dal fatto che per ragioni interne, lo staff IT è solito sviluppare ad hoc le logiche di business. Di conseguenza il software gestionale doveva essere concepito per offrire un ambiente di sviluppo che consentisse di portare avanti in maniera agile e veloce eventuali customizzazioni. “Questo tipo di approccio, forse più coraggioso e meno tradizionale, sposta il baricentro delle competenze verso l’interno costringendo il personale interno ad un più alto livello di conoscenza ed organizzazione, afferma Matteo Doglioni, Responsabile IT di Friulintagli. Per questo un sistema completo e potente, e nel contempo facile da gestire, che consentisse un rapido allineamento tecnico di nuove risorse interne era particolarmente apprezzato.

La customizzazione dei sistemi enterprise richiede competenze interne necessariamente elevate; anche in questo caso però il concetto di sviluppo a “Cipolla”, ovvero strato per strato, di Microsoft Dynamics AX facilita sensibilmente tali sviluppi dal momento che è possibile individuare i confini in termini di responsabilità del codice scritto fra Microsoft, il partner tecnologico e lo staff di sviluppo interno”. Dal 2008 Friulintagli ha costituto un team di sviluppo su Microsoft Dynamics AX unico in Italia. Da allora ad oggi quasi tutti gli utenti utilizzano le applicazioni ed i moduli sviluppati su Microsoft Dynamics AX.

“Mentre nella prima fase della migrazione abbiamo utilizzato le funzionalità standard di Microsoft Dynamics AX, migrando tutta la parte di contabilità generale e analitica e il controllo di gestione, nella seconda fase abbiamo customizzato in Microsoft Dynamics AX tutte quelle procedure logiche applicative che avevamo nel vecchio sistema adottando dove possibile la massima aderenza ai moduli standard”, sottolinea Doglioni. “Utilizzando l’ambiente AX abbiamo cominciato a implementare a moduli le applicazioni. Dopo un primo periodo di test ci siamo accorti che la velocità e la semplicità dei processi di sviluppo delle nostre applicazioni era molto più elevata di ogni altro ambiente da noi conosciuto”.

La migrazione ha interessato nella fase iniziale l’area amministrazione, l’area acquisti e vendite. Successivamente è stata migrata l’area della produzione all’interno della quale vengono gestiti gli ordini di produzioni e le fasi di lavorazione.

“Su Microsoft Dynamics AX abbiamo interfacciato i software dipartimentali Cyberplan e il Mes della Worderware, entrambi satelliti applicativi che condividono e restituiscono le informazioni al sistema centrale che è Microsoft Dynamics AX. Attualmente il nostro sistema gestionale è alimentato da due grandi aree, desktop e terminali mobile in radiofrequenza, descrive Doglioni. Abbiamo interfacciato e re ingegnerizzato su Microsoft Dynamics AX circa 350 palmari Motorola, collegati al sistema centrale per mezzo di sistemi radio, deputati a gestire le attività di filiera ovvero tutta la movimentazione logistica e l’attività di segnalazione degli ordini di produzione. In questo momento stiamo sviluppando in AX il controllo di gestione e tutto il mondo della qualità che investe la parte dei collaudi fino al montaggio delle varie componenti”.

I benefici

Microsoft Dynamics AX ha risposto alle esigenze di Friulintagli di poter operare su più sedi e con diverse modalità di esecuzione dei processi. Tutti i moduli sviluppati hanno inoltre permesso allo staff IT di risolvere le problematiche dal lato performance. Ciò è stato possibile grazie al fatto che Microsoft Dynamics AX si configura come un ambiente di sviluppo, oltre ad essere un ERP dotato di applicazioni già pronte.

La presenza di un framework strutturato su tre livelli ha garantito all’azienda il giusto livello di scalabilità, un requisito importante per l’azienda alla ricerca di strumenti in grado di assecondare la crescita dell’infrastruttura. La struttura di sviluppo, basata su dei modelli, ha permesso al Ced di concentrarsi ed occuparsi dello sviluppo di logiche di business aderenti alle esigenze aziendali. Il Ced è infatti sollevato da una serie di incombenze di natura tecnica perché alcune di queste sono già state risolte nativamente all’interno dell’ambiente. In una realtà come quella di Friulintagli, dove è indispensabile garantire il corretto funzionamento di circa 17 sedi, questa caratteristica ha permesso allo staff IT di ottimizzare tempo e risorse.

La risposta lato utente alla migrazione delle applicazioni è stata molto positiva. L’interfaccia del sistema ed i componenti che l’ambiente offre in modo nativo consentono infatti non solo di navigare fra i dati in modo estremamente semplice, ma anche di estrarre dati e di muoversi all’interno dell’applicazione in maniera intuitiva. E’ possibile inoltre esportare i dati verso applicazioni come Microsoft Office utilizzate dall’utente quotidianamente. Ciò è stato possibile perché l’impiego di Microsoft Dynamics AX ha abbattuto i tempi di apprendimento e ha permesso al personale di essere immediatamente operativo nonostante la migrazione. L’interfaccia utente personalizzabile in base ai ruoli richiama per aspetto e funzionalità l'esperienza utente degli altri prodotti Microsoft.

L’adozione di Microsoft Dynamics AX ha permesso di massimizzare l'investimento IT dell'azienda e ridurre i costi totali di proprietà grazie all’automatizzazione dei processi. Nel contempo, è stato inoltre possibile ridurre i costi di gestione IT grazie a strumenti automatici di report che consentono ai collaboratori di intervenire in maniera autonoma e al personale tecnico di concentrarsi sulle iniziative strategiche.

Massimizzare l'investimento IT dell'azienda

L'adozione di Microsoft Dynamics AX ha permesso di massimizzare l'investimento IT dell'azienda e ridurre i costi totali di proprietà grazie all'automatizzazione dei processi. Nel contempo, è stato inoltre possibile ridurre i costi di gestione IT grazie a strumenti automatici di report che consentono ai collaboratori di intervenire in maniera autonoma e al personale tecnico di concentrarsi sulle iniziative strategiche.


RISPARMIO

Rispetto ai precedenti sistemi dove l’intervento o upgrade ad un modulo comportava un fermo di tutto l’impianto, Microsoft Dynamics AX ha permesso di gestire in maniera governata il fermo degli utenti. Grazie alla presenza di layer applicativi chiamati application objects server (AOS), che permettono di federare gli utenti, Friulintagli ha potuto effettuare degli interventi isolati pur continuando a garantire la piena operativa degli stabilimenti: nel caso ad esempio di un intervento sull’applicazione dell’ufficio acquisti è stato sufficiente spegnere l’Aos corrispondente mentre gli altri sono rimasti attivi.

BENEFICI

Gli AOS contenuti nella soluzione Microsoft hanno consentito di portare a termine la migrazione evitando fermi dell’impianto, e hanno permesso di federare i carichi di lavoro e di creare logiche di load balancing e clustering. L’infrastruttura tecnologica di Microsoft Dynamics AX ha supportato il carico di lavoro generato da più utenti concorrenti eliminando problematiche presenti nei sistemi minori precedentemente in uso presso l’azienda. La facilità di utilizzo e integrazione delle funzionalità standard nelle aree contabilità e controllo di gestione con processi produttivi customizzati sulle esigenze di business ha permesso di sostenere lo sviluppo e la crescita di Friuintagli in maniera controllata e controllabile.


Tecnologia


  • Microsoft Dynamics AX

Contattaci

Vuoi sapere come Cegeka potrebbe aiutare anche la tua azienda?

  • Massimo_Raggi

    Massimo Raggi
    Business Solutions Division Manager

Compila il form e sarai contattato entro 2 giorni lavorativi.