All’interno dei sistemi ERP, molte aziende custodiscono informazioni estremamente riservate e strategiche, come disegni tecnici, progetti protetti da copyright, distinte base (BOM - Bill of Materials), ricette di produzione e dettagli su clienti e fornitori. La corruzione o criptaggio di questi dati non è un semplice inconveniente: può compromettere gravemente il vantaggio competitivo e l’operatività aziendale quotidiana fino al punto di interromperla completamente. La protezione di questi dati non è più facoltativa, ma una necessità per garantire la continuità e il successo dell’impresa.
Molte aziende, in particolare nei settori manifatturiero e industriale, continuano a preferire soluzioni ERP on-premise per il controllo percepito sui propri dati. Tuttavia, la scelta tra ERP on-premise e cloud non è mai semplice, poiché entrambe le opzioni presentano vantaggi ma anche specifici rischi.
Con una soluzione on-premise, le aziende mantengono il pieno controllo su dove risiedono i dati, chi vi accede ed un utilizzo dei sistemi indipendente dalla rete esterne (in termini di velocità e accessibilità). Questo controllo diretto, però, comporta anche una maggiore responsabilità. I sistemi locali, infatti, sono spesso vulnerabili a causa di aggiornamenti non tempestivi, reti interne poco protette e una gestione della sicurezza non sempre adeguata.
Le soluzioni ERP basate sul cloud (SaaS), d’altro canto, offrono numerosi vantaggi, tra cui aggiornamenti automatici, ridondanza dei dati, backup regolari e tecnologie di protezione avanzate, gestite da esperti del settore. Spostare i dati aziendali al di fuori dell’infrastruttura fisica interna comporta sempre dei rischi. In settori critici come difesa, aerospazio, sanità o pubblica amministrazione, esistono normative molto rigide sulla localizzazione, protezione e accesso ai dati. In questi contesti, l’uso di soluzioni on-premise o di cloud italiani certificati non è una scelta, ma un obbligo. Il cloud, per sua natura, privilegia l’accessibilità, ma se si vogliono proteggere contenuti sensibili o proprietà intellettuali, questa caratteristica può diventare un punto debole.
Per affrontare le sfide della cybersecurity, le aziende possono adottare diverse strategie:
In conclusione, la sicurezza dei dati ERP non dipende solo dalla scelta tra soluzioni on-premise o cloud, ma dalla capacità di adottare un approccio proattivo, aggiornato e consapevole. Investire nella cybersecurity non è una spesa, ma una strategia per garantire la continuità aziendale, mantenere la fiducia dei clienti e restare competitivi sul mercato. In questo percorso di digitalizzazione, Cegeka è al fianco delle aziende, offrendo soluzioni su misura per proteggere i dati e affrontare le sfide della sicurezza in modo efficace. Scopri di più.