SPACEblog

Cybersecurity e Protezione Dati: Le Sfide per le Aziende nel 2025

Scritto da Giulia Galimberti | Jun 19, 2025 3:14:53 PM

Dati sensibili negli ERP: un bersaglio prezioso

All’interno dei sistemi ERP, molte aziende custodiscono informazioni estremamente riservate e strategiche, come disegni tecnici, progetti protetti da copyright, distinte base (BOM - Bill of Materials), ricette di produzione e dettagli su clienti e fornitori. La corruzione o criptaggio di questi dati non è un semplice inconveniente: può compromettere gravemente il vantaggio competitivo e loperatività aziendale quotidiana fino al punto di interromperla completamente. La protezione di questi dati non è più facoltativa, ma una necessità per garantire la continuità e il successo dell’impresa.

Cloud vs. On-premise: Il Dilemma della Sicurezza e del Controllo nelle Soluzioni ERP

Molte aziende, in particolare nei settori manifatturiero e industriale, continuano a preferire soluzioni ERP on-premise per il controllo percepito sui propri dati. Tuttavia, la scelta tra ERP on-premise e cloud non è mai semplice, poiché entrambe le opzioni presentano vantaggi ma anche specifici rischi.

On-premise: controllo totale, ma anche vulnerabilità nascoste

Con una soluzione on-premise, le aziende mantengono il pieno controllo su dove risiedono i dati, chi vi accede ed un utilizzo dei sistemi indipendente dalla rete esterne (in termini di velocità e accessibilità). Questo controllo diretto, però, comporta anche una maggiore responsabilità. I sistemi locali, infatti, sono spesso vulnerabili a causa di aggiornamenti non tempestivi, reti interne poco protette e una gestione della sicurezza non sempre adeguata.

Cloud: protezione evoluta e manutenzione costante diventano essenziali

Le soluzioni ERP basate sul cloud (SaaS), d’altro canto, offrono numerosi vantaggi, tra cui aggiornamenti automatici, ridondanza dei dati, backup regolari e tecnologie di protezione avanzate, gestite da esperti del settore. Spostare i dati aziendali al di fuori dell’infrastruttura fisica interna comporta sempre dei rischi. In settori critici come difesa, aerospazio, sanità o pubblica amministrazione, esistono normative molto rigide sulla localizzazione, protezione e accesso ai dati. In questi contesti, l’uso di soluzioni on-premise o di cloud italiani certificati non è una scelta, ma un obbligo. Il cloud, per sua natura, privilegia l’accessibilità, ma se si vogliono proteggere contenuti sensibili o proprietà intellettuali, questa caratteristica può diventare un punto debole.

Soluzioni per Migliorare la Sicurezza degli ERP

Per affrontare le sfide della cybersecurity, le aziende possono adottare diverse strategie:

  • Aggiornamenti e Patch Regolari: Implementare un processo continuo di aggiornamento per garantire che il sistema ERP sia protetto contro le minacce più recenti.
  • Autenticazione a Più Fattori (MFA): Utilizzare l'MFA per rafforzare la sicurezza degli accessi e ridurre il rischio di accessi non autorizzati.
  • Crittografia dei Dati: Proteggere i dati sensibili attraverso la crittografia, sia in transito che a riposo, per garantire la loro riservatezza.
  • Monitoraggio Continuo: Implementare sistemi di monitoraggio 24/7 per rilevare e rispondere tempestivamente a potenziali minacce.
  • Formazione degli Utenti: Educare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica per ridurre il rischio di errori umani.
  • Politiche di Backup: Definire e applicare politiche di backup regolari per assicurare la disponibilità dei dati in caso di incidenti o attacchi ransomware.
  • Utilizzo di Cloud Privati con VPN Punto a Punto: Affidarsi a infrastrutture cloud private, protette da connessioni VPN punto-punto, per garantire la riservatezza e il controllo del traffico.
  • Integrazione Sicura con Software Esterni: Utilizzare tecnologie avanzate, come le API certificate, per l'integrazione sicura con sistemi di terze parti.
  • Policy per Accessi da Remoto: Creare regole precise per l’accesso degli utenti fuori sede, con controlli adeguati su dispositivi, orari e modalità di connessione.

Conclusione: la sicurezza come investimento, non come costo

In conclusione, la sicurezza dei dati ERP non dipende solo dalla scelta tra soluzioni on-premise o cloud, ma dalla capacità di adottare un approccio proattivo, aggiornato e consapevole. Investire nella cybersecurity non è una spesa, ma una strategia per garantire la continuità aziendale, mantenere la fiducia dei clienti e restare competitivi sul mercato. In questo percorso di digitalizzazione, Cegeka è al fianco delle aziende, offrendo soluzioni su misura per proteggere i dati e affrontare le sfide della sicurezza in modo efficace. Scopri di più.