SPACEblog

Intelligenza Artificiale e PLM: l’innovazione per il manifatturiero

Scritto da Davide Pallaro | Nov 6, 2025 9:55:28 AM

In CEGEKA, osserviamo con grande interesse l’evoluzione di queste tecnologie e il loro potenziale nel supportare le aziende manifatturiere (in particolare lavorazioni meccaniche) lungo tutto il ciclo di vita del prodotto — dalla progettazione alla produzione, fino al suo stoccaggio e spedizione.

L’idea: un supporto intelligente per l’ufficio tecnico

Oggi è possibile istruire agenti di intelligenza artificiale al fine di interpretare disegni tecnici così da affiancare l’ufficio tecnico nella creazione automatica della distinta base e del ciclo di lavoro necessari per la realizzazione di un componente o prodotto.

Il sistema progettato da Cegeka sarà in grado di:

  • Leggere e interpretare disegni tecnici forniti dai clienti in formato CAD (.dwg);
  • Analizzare la base dati ERP per formulare ipotesi sulla base delle informazioni storiche aziendali;
  • Generare automaticamente una distinta base e il ciclo di lavoro compatibili da porre al vaglio dell’Ufficio Tecnico;
  • Restituire i risultati via API ai sistemi gestionali già in uso.

L’importanza dell’integrazione con l’ERP

In questa visione, l’ERP diventerebbe il cuore informativo del processo, fornendo all’intelligenza artificiale:

  • Dati storici e di produzione;

  • Informazioni su materiali, tempi e costi necessari alle elaborazioni.

A sua volta, l’AI restituirebbe al sistema ERP i risultati elaborati, creando un flusso integrato in cui ogni fase — progettazione, pianificazione e produzione — comunica in modo fluido e coerente.

Efficienza anche nella fase di prevendita

Un approccio di questo tipo avrebbe impatti positivi anche nella fase di prevendita.
Grazie all’analisi automatizzata dei disegni tecnici, sarebbe possibile:

  • Stimare rapidamente tempi e costi di produzione;
  • Produrre bozze di offerte più rapidamente e con possibilità di finalizzazione manuale;
  • Prevedere tempistiche di consegna più precise, migliorando la relazione con i clienti finali.

Approccio progettuale e requisiti tecnici

Il progetto necessario ad abilitare questa funzionalità in azienda parte obbligatoriamente da una fase di assessment nella quale redigere un capitolato dettagliato. Vanno valutate le complessità dei prodotti, l’articolazione dei livelli delle BOM ed il numero di risorse e variabili previste nei processi produttivi.

È possibile caricare a sistema alcuni disegni tecnici di esempio per verificare il comportamento dell’AI in merito all'interpretazione corretta delle informazioni strutturali e dimensionali. Il progetto si sviluppa attraverso la fondamentale fase di istruzione degli agents AI ed il caricamento dei dati storici assieme ad esempi concreti di gestione e logiche applicate.

CEGEKA e l’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale

Questa soluzione rappresenta una prospettiva concreta di evoluzione per l’industria manifatturiera, in cui l’AI può diventare un vero abilitatore di efficienza e competitività.

CEGEKA continua a esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali, sviluppando competenze, sperimentazioni e partnership volte a trasformare le tecnologie emergenti in soluzioni reali e di valore per le imprese.

L’obiettivo è quello di offrire ai clienti non solo strumenti digitali, ma una visione di futuro, dove automazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale lavorano insieme per migliorare l’efficienza, la precisione e la sostenibilità dei processi produttivi.