In questo secondo articolo di Together in Tech abbiamo dei temi entusiasmanti in serbo per te! Ti daremo 3 motivi per cui dovresti mappare tutti i tuoi processi, condivideremo la nostra guida su cosa fare e cosa non fare e discuteremo degli ostacoli tipici che potresti incontrare e che dovresti conoscere.
Nel capitolo precedente abbiamo parlato dell’importanza degli obiettivi di business in una strategia ERP. Ora è il momento di fare il passo successivo: quali processi aziendali sono collegati a quegli obiettivi e richiedono quindi maggiore attenzione nel progetto ERP?
Per esempio, se ci si propone di ridurre il lavoro manuale (e quindi il costo del lavoro) è fondamentale conoscere i processi aziendali. Solo conoscendo il flusso di lavoro, si può sapere dove automatizzare ulteriormente.2 progetti ERP su 3*
falliscono o richiedono più tempo del previsto a causa di inadeguata preparazione
*Fonte: Gartner, Panorama Consulting, Technology Evaluation Center
Ci sono 3 motivi per dedicare del tempo a mappare i processi aziendali prima di affrontare gli aspetti pratici di un progetto ERP:
Prima di implementare una piattaforma ERP, è importante andare oltre il classico elenco di caratteristiche e funzioni. Un investimento importante come questo offre l’opportunità unica di riesaminare il proprio modo di lavorare e ottimizzarlo. I processi e i tempi cambiano e ciò che era efficiente ieri potrebbe non esserlo oggi, per non parlare di domani. Perché quindi non esplorare nuove possibilità?
La tua azienda è cresciuta a livello internazionale negli ultimi anni? Ci sono state delle acquisizioni? Sono molte le ragioni per cui diversi reparti potrebbero non essere allineati. Qualunque sia la ragione, un progetto ERP è l’occasione perfetta per armonizzarli e cominciare a pensare per processi.
Il pensiero per processi porta automaticamente a ragionare in modo inter-dipartimentale o persino a coinvolgere terzi. Si guarda al quadro generale e si mappano i flussi end-to-end. Nel far questo, è importante non fossilizzarsi su come funzionano le cose adesso, e pensare piuttosto a come DOVREBBERO funzionare. E, naturalmente, è altrettanto importante determinare cosa è necessario per farle funzionare senza intoppi e creare valore aggiunto. Perché, sulla carta, pensare per processi non dovrebbe solo portare alla luce potenziali problemi ma permettere anche di cogliere nuove opportunità.La mappatura dei processi aziendali è preziosa non solo sul momento, ma anche in corso d’opera, per ottimizzazioni future. Per esempio, la sostituzione di (un elemento di) un sistema quali processi interessa? E in che misura?
Inoltre, si semplifica la collaborazione con i partner e gli utenti principali: avere una visione chiara dei propri processi consente di condividerli, discuterli, sviluppare materiale di formazione e, naturalmente, selezionare il giusto partner ERPNon si avvia un progetto ERP per testare un nuovo prodotto ERP. Perciò, qual è la tua motivazione?
La mappatura dei processi aziendali costituirà la struttura per l’intero progetto ERP, non è cosa da poco! E quindi da dove si comincia? Ogni azienda ha le sue preferenze e le sue specifiche, ma questa checklist dovrebbe aiutarti a trovare il tuo ritmo.
Gli ostacoli in cui si può incorrere mappando i processi aziendali
Per avviare e completare con successo un progetto ERP, dobbiamo lavorarci insieme. Unisciti a noi e ai nostri clienti mentre approfondiamo tutti gli aspetti dell'ERP – dal punto di vista di una vera collaborazione. Dai un'occhiata a tutti gli articoli di Together in Tech qui.
Lavoriamo insieme, together in tech? Cegeka e Microsoft Dynamics 365: i migliori partner ERP che potresti desiderare! Entra in contatto.