In questo articolo di Together in Tech ti mostriamo come definire una roadmap basata sulla tua strategia aziendale. Come allineare una roadmap ai tuoi obiettivi aziendali? Come assicurarti che ambito e budget rimangano sotto controllo? Ti forniamo tutti gli elementi essenziali per definire una roadmap agile.
Un ERP è più di un prodotto IT: è una strategia di lungo periodo. Quindi richiede un’attenta considerazione e un programma a lungo termine. Piano e budget di un progetto ERP dovrebbero interessare più anni e tenere in considerazione il fatto che il panorama cambia rapidamente. Quindi non dovrebbe essere scolpito nella pietra, ma essere flessibile e scorrevole.
Un sistema ERP ti consente di ottimizzare i processi e di collegare tra loro persone che lavorano in divisioni diverse, individuando e cogliendo le opportunità in tempi più rapidi. Non è un esercizio "fatto e finito", ma richiede continui aggiustamenti. D'altro canto, occorrono solide competenze di base relative alle esigenze aziendali fondamentali, ma oltre a questo serve anche la flessibilità di un'ottimizzazione continua
Perché è importante avere un piano ERP:
Vuoi saperne di più su criticità, rischi e fattori di successo del tuo progetto ERP? Scarica il nostro e-book gratuito sul processo di selezione di una piattaforma ERP.
Ora sappiamo perché investire in un piano ERP. Ma come si fa a crearne uno? Queste sono le fasi più comuni:
Nel mondo ERP ci sono due schieramenti: quello che preferisce un big bang e vuole affrontare l’intero progetto ERP in un’unica soluzione e quello che preferisce un approccio graduale. Secondo la nostra esperienza, quest'ultimo offre più vantaggi:
Inizia dal minimo praticabile: di quali processi hai davvero bisogno sin dal primo giorno? Da lì, lavora per fasi e pianificale separatamente. In questo modo semplificherai il calcolo di costi, tempi e carico di lavoro. È più facile costruire il tuo ERP se hai gettato le basi correttamente.
Fai attenzione al cosiddetto "kitchen sink", ossia non aggiungere funzionalità non previste nel piano o nel budget iniziali. Ecco perché dovresti sempre avere un piano di riferimento chiaramente definito sulla base degli obiettivi aziendali e dei processi chiave.
Di norma, tutti ritengono che un approccio graduale sia più costoso. Tuttavia, siamo convinti che un approccio graduale significhi spendere denaro in modo più consapevole. Affrontare tutto insieme significa avere molte funzionalità non necessarie (ma costose), avere più rischi al momento del lancio e dover tener conto di costi nascosti derivanti dal mantenere in uso per più tempo il vecchio sistema. Richiede anche più rielaborazioni successive, perché le circostanze cambiano e il tuo sistema ERP non era stato creato per quel tipo di flessibilità.
I progetti ERP monolitici sono rigidi e ci sono buone probabilità che siano già obsoleti prima di essere stati completati. Serve flessibilità, sia nell’approccio al progetto che nell’architettura ERP. Dovrebbe sempre essere relativamente facile aggiungere o togliere elementi, è l’unico modo per far sì che il proprio business resti competitivo. Come nella vita, un’azienda attraversa diverse fasi; assicurati che il tuo sistema ERP sia in grado di farvi fronte.
Per avviare e completare con successo un progetto ERP, dobbiamo lavorarci insieme. Unisciti a noi e ai nostri clienti mentre approfondiamo tutti gli aspetti dell'ERP – dal punto di vista di una vera collaborazione. Dai un'occhiata a tutti gli articoli di Together in Tech qui.
Lavoriamo insieme, together in tech? Cegeka e Microsoft Dynamics 365: i migliori partner ERP che potresti desiderare! Entra in contatto.