In un settore caratterizzato da regolamentazioni, innovazione e complessità globale, le aziende farmaceutiche affrontano una sfida unica: come modernizzare l’infrastruttura senza compromettere sicurezza, conformità o continuità operativa. La soluzione? Un approccio strategico, scalabile e resiliente nello sviluppo delle piattaforme cloud. Ecco cosa i leader del settore farmaceutico devono sapere sulla trasformazione cloud moderna, dalla gestione di ambienti ibridi alla preparazione per operazioni abilitate dall’intelligenza artificiale
1. Inizia con una base ibrida, pronta per il settore farmaceutico
Mentre alcune organizzazioni adottano con decisione un modello esclusivamente cloud, molte aziende farmaceutiche operano in una realtà ibrida. Mantengono sistemi on-premise per motivi legati al patrimonio tecnologico esistente, pur adottando tecnologie cloud per scalabilità e innovazione. Entrambi i modelli sono validi, ma la chiave del successo sta nella comprensione del ciclo di vita delle proprie applicazioni e dei dati.
Piuttosto che migrare tutto in una volta, è consigliabile dare priorità alla modernizzazione dei carichi di lavoro ad alto impatto, valutando le esigenze aziendali e i potenziali vantaggi dell’intelligenza artificiale. Questo approccio graduale riduce i rischi, garantisce la continuità operativa e favorisce l’adozione interna.
2. Adotta i tre pilastri della strategia moderna per l’infrastruttura
Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma dietro ogni soluzione basata sull’AI c’è un’infrastruttura che ne determina il successo o il fallimento. Quando si pensa alla modernizzazione delle piattaforme, è importante considerare fin dall’inizio questi fattori critici:
- Cloud security al centro
Proteggere l’infrastruttura va oltre i dati. Dalla gestione di identità e accessi alla configurazione sicura, la tua piattaforma cloud deve essere resistente sia alle minacce informatiche sia ai rischi operativi. - Affidabilità by design
Nell’industria farmaceutica, i tempi di inattività non sono solo un inconveniente: possono compromettere sicurezza, conformità e reputazione. Oltre al disaster recovery, l’affidabilità riguarda la continuità operativa. I tuoi sistemi sono in grado di resistere a un attacco informatico, a un’alluvione o a interruzioni della supply chain e di riprendersi rapidamente?
- Compliance without compromise
Dalla NIS2 alle norme GxP, dalle certificazioni ISO alla FDA 21 CFR Parte 11, la conformità nel settore farmaceutico non è opzionale e sta diventando sempre più complessa, con regolamentazioni che cambiano tra regioni e settori. La tua infrastruttura deve monitorare la conformità in modo continuo, non solo durante gli audit.
3. Sblocca il potenziale dei dati con piattaforme cloud pronte per l’AI
L’adozione dell’AI inizia con dati affidabili. Classificazione dei dati, governance e gestione del ciclo di vita sono passaggi fondamentali, non secondari. Che tu mantenga dati sensibili on-premise o utilizzi il cloud pubblico per la capacità di calcolo, la tua infrastruttura deve rispecchiare gli obiettivi di sicurezza e conformità.
Le piattaforme cloud come Microsoft Azure supportano ora il confidential computing e le configurazioni ibride, permettendo ai dati di rimanere locali pur sfruttando la potenza di calcolo su scala cloud.
4. Passa da approcci ad hoc ad azioni guidate dai dati
La maturità digitale non si raggiunge dall’oggi al domani. Molte aziende farmaceutiche stanno ancora scoprendo punti oscuri nella loro infrastruttura, sistemi non documentati, shadow IT e flussi di dati di cui nessuno ha piena responsabilità. L’AI può aiutare a individuare queste lacune, ma solo se le piattaforme sottostanti sono adeguatamente strumentate e monitorate.
Dashboard che monitorano conformità, prestazioni e costi stanno diventando lo standard. Con l’evoluzione dell’AI, vedremo agenti intelligenti che non si limitano ad automatizzare attività, ma controllano configurazioni, segnalano rischi per la sicurezza e suggeriscono ottimizzazioni.
5. Ripensa all'infrastruttura come un asset strategico
Man mano che l’industria farmaceutica diventa sempre più guidata dai dati, l’infrastruttura non è più solo una questione IT, ma un vero e proprio abilitatore di business. Se progettata correttamente, supporta l’innovazione senza compromettere la sicurezza, favorisce l’agilità senza aumentare i rischi e, soprattutto, cresce con l’azienda anziché ostacolarla. Per questo le strategie IT moderne nel settore farmaceutico devono integrare l’AI, essere governate da politiche chiare e radicate in un pragmatismo concreto.
6. Non costruire una fortezza, ma non lasciare la porta aperta
La sicurezza deve essere bilanciata. Un blocco totale compromette l’usabilità, mentre una completa apertura favorisce le violazioni. L’obiettivo è definire politiche di sicurezza basate sul rischio:
- Cosa richiede crittografia completa e autenticazione a più fattori?
- Cosa necessita di alta disponibilità e livelli di servizio garantiti (SLA)?
- Dove è possibile tollerare maggiore flessibilità?
Un partner affidabile, con supporto garantito da Microsoft
Come Microsoft Partner, Cegeka non si limita ad aiutarti a progettare e implementare un’architettura cloud sicura e conforme, ma supporta anche l’accesso a finanziamenti da Microsoft per assessment, progetti pilota e migrazioni.
La trasformazione digitale nel settore farmaceutico richiede solitamente dai 3 ai 5 anni. Avere il partner giusto rende il percorso più gestibile e i risultati più sostenibili.
Pronto ad esplorare cosa significa per te?
Contattaci per esplorare come potrebbe essere il tuo percorso di adozione del cloud conforme.