Fase 1 - Task Automation
La Task Automation si concentra sull’automazione delle attività ripetitive e laboriose, in modo che i dipendenti trascorrano meno tempo nelle operazioni di routine. Questo aumenta l’efficienza e la precisione all’interno delle organizzazioni.A
Automatizza singoli compiti per aumentare l’efficienza e ridurre al minimo gli errori.
L’hyperautomation inizia semplificando i compiti manuali. Automatizzare operazioni ripetitive crea più spazio per attività strategiche e creative.
-
Automatizza compiti complessi e risparmia tempo prezioso.
-
Riduci gli errori umani e aumenta la precisione.
-
Accelera i processi, così i team possono concentrarsi sulle attività strategiche.
Tecnologie:
-
Robotic Process Automation (RPA): ideale per compiti ripetitivi all’interno di sistemi legacy o per dati sensibili che non dovrebbero essere condivisi tramite cloud. Ad esempio, un dipendente che copia manualmente i dati dei clienti da un modulo d’ordine a un sistema di fatturazione: con l'RPA, un bot può occuparsi completamente di questa operazione.
-
Cloud Flows (Automated & Scheduled): ad esempio, quando un documento viene caricato e inoltrato automaticamente alla persona o alle persone appropriate per l’approvazione.
Pronto per il passo successivo? Usa i compiti automatizzati come base e costruisci processi che rispondono a eventi in tempo reale, come approvazioni e notifiche automatiche o flussi di lavoro che si adattano dinamicamente.
Fase 2 - Action-based automation
Con l’automazione basata su eventi o azioni, i processi partono immediatamente non appena si verifica un evento specifico. Questo va oltre la Task Automation, perché non si limita ad automatizzare singole attività, ma le collega tra loro in modo intelligente.
In questo modo si eliminano le operazioni manuali e il processo decisionale diventa più rapido ed efficiente. Di conseguenza, l’organizzazione diventa più reattiva e può rispondere agli eventi in modo proattivo, senza ritardi.
Automatizza e crea processi autonomi che rispondono immediatamente senza intervento manuale.
L’automazione basata su eventi va oltre l’automazione tradizionale. Permette ai sistemi di prendere decisioni in modo autonomo e in tempo reale, in base agli eventi. Questo rende i processi non solo più veloci, ma anche più intelligenti e scalabili.
-
Riduci i ritardi e ottimizza i processi.
-
Diminuisci le attività manuali e aumenta l’efficienza.
-
Rispondi immediatamente a richieste dei clienti, ordini o aggiornamenti di sistema.
Tecnologia:
Pronto per il passo successivo?
Mentre l’automazione basata su eventi garantisce risposte rapide agli eventi, l’automazione dei processi combina questi elementi separati in un flusso di lavoro coerente, assicurando che le attività procedano automaticamente e che i processi aziendali funzionino in modo più fluido.
Fase 3 - Process Automation
Mentre la Task Automation si concentra sull’automazione di singole attività e l’elaborazione degli eventi fornisce risposte immediate agli eventi, la Process Automation fa un passo avanti unendo questi elementi in flussi di lavoro completi, end-to-end.
Ciò significa che i passaggi manuali vengono eliminati e i processi aziendali diventano più veloci, meno soggetti a errori e più coerenti.
Processi aziendali efficienti e affidabili
Ad esempio, pensa a un processo di onboarding HR in cui i nuovi dipendenti accedono automaticamente ai sistemi, firmano digitalmente i contratti e ricevono subito un programma di inserimento, senza l’intervento di più reparti. Automatizzare questi processi fa risparmiare tempo e costi all’organizzazione e aumenta l’efficienza operativa:
-
Combina le attività in flussi di lavoro automatizzati.
-
Ottimizza le attività aziendali con processi agili.
-
Semplifica i flussi di lavoro complessi e risparmia tempo e denaro.
-
Aumenta la coerenza e l’affidabilità delle attività aziendali.
Tecnologia:
Ad esempio, il Process Mining può evidenziare che i team leader sono dei punti critici nell’onboarding dei nuovi dipendenti. Con Power Platform si possono quindi sviluppare app per accelerare e semplificare questo processo.
Allo stesso modo, all’interno di un sistema ERP, il Process Mining può rilevare inefficienze e poi introdurre adeguamenti mirati o soluzioni personalizzate per rendere i flussi di lavoro più fluidi e risparmiare tempo.
Pronto per il passo successivo?
La Process Automation semplifica compiti e flussi di lavoro, ma con la Conversational UX li rendi più accessibili e interattivi. Grazie a chatbot e assistenti virtuali basati sull’AI, dipendenti e clienti possono interagire facilmente con i processi automatizzati.
Fase 5 - Business Operations Automation
La Business Operations Automation si concentra sull’ottimizzazione dei reparti operativi, come HR, finanza, vendite, logistica e customer service, attraverso l’implementazione di strumenti di automazione avanzati.
Operations più efficienti e basate sui dati
L’Automazione delle Operations Aziendali rende i processi operativi più veloci, precisi e meno soggetti a errori. Grazie a decisioni basate sui dati, le organizzazioni ottengono una migliore visione dei propri flussi di lavoro e possono ottimizzarli continuamente per massimizzare efficienza e impatto:
-
Utilizza il Process Mining per identificare i punti critici nei processi operativi e applica automazioni mirate per risolverli.
-
Crea integrazioni fluide tra i sistemi per ridurre al minimo i trasferimenti manuali.
-
Fai in modo che l’organizzazione risponda più rapidamente ai cambiamenti ottimizzando continuamente i processi aziendali.
Tecnologie:
-
Power Apps: sviluppa app personalizzate per semplificare i processi interni e gestire le attività in modo più efficiente.
-
Power Pages: crea portali esterni per interagire con clienti e partner, permettendo, ad esempio, di caricare documenti e monitorare i processi di approvazione.
Pronto per il passo successivo?
Mentre la Business Operations Automation ottimizza i processi e rende i flussi di lavoro più efficienti, l’Intelligenza Artificiale va oltre automatizzando decisioni e analisi. Grazie all’AI, i sistemi possono riconoscere autonomamente schemi, fare previsioni e prendere decisioni complesse, permettendo alle organizzazioni di operare non solo più velocemente, ma anche in modo più intelligente.
Fase 6 - Artificial Intelligence Layer
Con l'AI e il Machine learning, le attività che normalmente richiedono l’intervento umano possono essere automatizzate. Ciò riduce la dipendenza dall’analisi manuale e aumenta la precisione nel processo decisionale.
Operations più smart con l'AI
Con l’AI, i sistemi possono riconoscere autonomamente schemi, fare previsioni e prendere decisioni complesse basate su grandi quantità di dati. Questo permette alle organizzazioni di agire non solo in maniera reattiva, ma anche proattiva.
Pensa ad analisi guidate dall’AI che prevedono trend nel comportamento dei clienti, valutazioni automatizzate dei rischi o flussi di lavoro intelligenti che si adattano in tempo reale ai dati. In questo modo i processi diventano non solo più veloci, ma anche più intelligenti e strategici.
L’IAI permette non solo di ottimizzare i processi esistenti, ma anche di sviluppare nuovi modelli di business basati sui dati, che consentono alle organizzazioni di essere leader nell’innovazione e ottenere un vantaggio competitivo.
Tecnologie:
-
AI Builder: aiuta a riconoscere automaticamente schemi in grandi set di dati e supporta il processo decisionale automatizzato. Le aziende non dipendono più dall’analisi manuale, ma ottengono insight in tempo reale immediatamente applicabili.
-
Microsoft Copilot Studio: piattaforma per costruire e gestire assistenti basati su AI. Fornisce strumenti per creare agenti che eseguono compiti specifici, automatizzano flussi di lavoro e integrano dati tramite oltre 1.500 connettori. Con prompt AI e azioni guidate da conversazione, le aziende possono trasformare i propri processi rendendoli più efficienti.
-
Azure AI: offre modelli AI potenti personalizzabili per esigenze aziendali specifiche. Ideali per attività come generazione di contenuti, riconoscimento immagini e elaborazione del linguaggio naturale. Con Azure AI è possibile costruire soluzioni avanzate che migliorano significativamente efficienza operativa e capacità di innovazione.
L’iperautomazione non è un obiettivo finale, ma un processo continuo di ottimizzazione e innovazione. Crescendo gradualmente dall’automazione di compiti semplici fino al decision making basato sull’AI, le organizzazioni possono operare in modo sempre più efficiente, flessibile e intelligente. Microsoft Power Platform fornisce gli strumenti per rendere tutto questo fattibile e gestibile, indipendentemente dalla dimensione o dal settore dell’azienda.
Inizia in piccolo, apprendi da ogni fase e costruisci sui successi per ottenere sempre più valore dall’automazione.