Cegeka_Logo Lavora con noi Language Soluzioni Back
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda.

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company.

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura.

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi.

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità.

Business Applications

Business Applications

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi Back
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti.

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede.

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT.

Settori Back
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori.

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea.

pharma-icon-80-80

Pharma & Life Sciences

Affronta le sfide crescenti del settore Pharma & Life Sciences con maggior sicurezza.

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica.

food-80-80

Food

Rendi più efficienti i processi, assicurando tracciabilità e conformità alle normative.

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale.

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate.

Risorse Back
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore.

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi.

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda.

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo.

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose.

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi.

Chi siamo Back
shaping digital together

Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti per garantire che la tecnologia abbia un impatto quando e dove conta di più.

Inizia il tuo viaggio con noi
Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

Scopri perché così tanti clienti scelgono di lavorare con noi – e di rimanere con noi nel tempo.

Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Our Story

La storia di Cegeka

In poco più di 30 anni, Cegeka è cresciuta fino a diventare un'azienda globale con oltre 9000 dipendenti in 3 continenti.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Scopri come il nostro lavoro fa la differenza: sfoglia l'Annual Report completo per saperne di più.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Back
Select language

Global

Austria

Belgium

Belgium

Denmark

Germany

Romania

Sweden

The Netherlands

United Kingdom

United States

Contattaci
Cegeka_Logo Soluzioni
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda.

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company.

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura.

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi.

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità.

Business Applications

Business Applications

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti.

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede.

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT.

Settori
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori.

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea.

pharma-icon-80-80

Pharma & Life Sciences

Affronta le sfide crescenti del settore Pharma & Life Sciences con maggior sicurezza.

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica.

food-80-80

Food

Rendi più efficienti i processi, assicurando tracciabilità e conformità alle normative.

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale.

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate.

Risorse
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore.

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi.

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda.

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo.

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose.

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi.

Chi siamo
shaping digital together

Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti per garantire che la tecnologia abbia un impatto quando e dove conta di più.

Inizia il tuo viaggio con noi
Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

Scopri perché così tanti clienti scelgono di lavorare con noi – e di rimanere con noi nel tempo.

Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Our Story

La storia di Cegeka

In poco più di 30 anni, Cegeka è cresciuta fino a diventare un'azienda globale con oltre 9000 dipendenti in 3 continenti.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Scopri come il nostro lavoro fa la differenza: sfoglia l'Annual Report completo per saperne di più.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Global   Global EN Austria   Austria DE Belgium   Belgium NL Belgium   Belgium FR Denmark   Denmark EN Germany   Germany DE Romania   Romania EN Sweden   Sweden EN The Netherlands   The Netherlands NL United Kingdom   United Kingdom EN United States   United States EN Lavora con noi Contattaci
Home Scopri i nostri ultimi articoli Scopri i nostri ultimi articoli Il sistema MES in un contesto di Industry 4.0
myPlan
5 minuti di lettura

Il sistema MES in un contesto di Industry 4.0

Claudio Sella

Claudio Sella

giugno 28, 2019

Il Manufacturing Execution System, comunemente noto come sistema MES, è il direttore d’orchestra che serve a qualsiasi azienda industriale per trasformare la massa di dati prodotti ogni giorno in qualcosa di notevole: da cacofonia caotica, difficile da interpretare e da tenere sotto controllo, diventeranno musica per il business. Con questa metafora musicale possiamo evidenziare la funzione principale, oggi più importante che mai, dei software che gestiscono, monitorano e sincronizzano i processi delle aziende manifatturiere. Una funzione, appunto, paragonabile a quella di un direttore d’orchestra che tiene il tempo, coordina, si assicura che tutti gli elementi procedano all’unisono e senza alcuna “stonatura”. Con un sistema MES i differenti processi industriali continueranno a suonare, ciascuno, il proprio spartito, ma creando tutti insieme un’unica melodia.

Scarica l'ebook gratuito "Il production planning nell'industria 4.0: inizia l'era degli algoritmi"

I sistemi MES svolgono numerosi compiti, cioè (per citare solo i principali):

  • Forniscono al sistema di programmazione della produzione  i dati che aiutano a pianificare meglio le risorse;
  • Gestiscono il dispatching degli ordini;
  • Monitorano gli avanzamenti;
  • Controllano la qualità dei prodotti;
  • Tracciano e rintracciano i materiali lungo la supply chain;
  • Misurano tempi di inattività, scorte, eventuali inefficienze, scarti di produzione;
  • Analizzano dati (anche storici) sullo stato della produzione, avanzamenti o attività di singoli comparti.

I sistemi MES pur non rappresentando una novità, negli ultimi anni hanno assunto un’importanza sempre più strategica per le aziende alle prese con le trasformazioni dell’industria 4.0. Sicuramente ne avrai sentito parlare, ma forse non sai quante conseguenze possano avere questi cambiamenti anche per la tua azienda.

Le nuove sfide dell’industria 4.0

I dati digitali sono ovunque e non smettono di crescere in quantità, tipologie e velocità con cui vengono prodotti. IDC stima che tra il 2018 e il 2025 la quantità di dati generati in un anno aumenterà di due terzi, arrivando a 175 Zettabyte nel 2025 (“The Digitization of the World From Edge to Core”, 2018). Il problema non è tanto avere a disposizione i dati, quanto piuttosto riuscire a “vederli” in modo chiaro, ordinato, coordinato. Le aziende sono alle prese con il grattacapo di dover mettere ordine, evitando che il valore dei dati vada sprecato.

Un’indagine di Vanson Bourne, realizzata su incarico di Veeam, quest’anno ha interrogato oltre 1.500 manager e responsabili IT di aziende di 13 Paesi (inclusa l’Italia), per arrivare a scoprire che utilizzare i dati in modo efficace può generare concreti vantaggi, ma che in pochi ci riescono. Il 73% degli intervistati, infatti, ammette di non essere in grado di garantire agli utenti (dunque anche ai dipendenti dell’azienda) un accesso ininterrotto a dati e applicazioni. Che cosa si intende per gestione “efficace”? Certamente significa assicurare un accesso continuo ai dati, pensando dunque al backup e alla protezione dagli incidenti informatici; ma vuol dire anche saper schierare un bravo “direttore d’orchestra”, un sistema MES moderno.

Bisogna poi considerare che nell’industry 4.0 i dati sono non solo più numerosi ma anche più interconnessi. I legami fra processi e attività si infittiscono, perché i sistemi informatici (IT) comunicano con le tecnologie delle operations (OT) attraverso interfacce, sensori, robot e macchinari inseriti sia nella produzione sia nell’intralogistica. I flussi di dati diventano più fitti e rapidi, così come la domanda dei consumatori in molti mercati obbliga chi produce a velocizzare il time to market e a migliorare il livello di servizio. Il ricorso a infrastrutture e software in cloud aggiunge ulteriore complicazione a tutto questo scenario, rendendo ancor più difficile ottenere visibilità e controllo perché i dati si ritrovano dispersi in luoghi diversi.

E il futuro si prospetta ancor più carico di complessità da gestire. Secondo una recentissima indagine di Boston Consulting Group (“Advanced Robotics in the Factory of the Future”, condotta su oltre 1.330 dirigenti di aziende italiane e di altri undici Paesi), entro il prossimo triennio solo un’impresa industriale su dieci non userà alcuna tecnologia di robotizzazione e automazione delle attività produttive. Le altre nove, al contrario (la media italiana è 87%), metteranno all’opera macchinari e dispositivi che possono adattarsi in automatico ai cambiamenti e prendere decisioni autonome. Fin qui siamo alle intenzioni, all’interesse dichiarato, che è forte. Mancano però ancora, in molti casi, delle strategie a supporto del cambiamento.

Come i nuovi sistemi MES affrontano le sfide “4.0”

Di fronte a tutti questi cambiamenti, già in corso e promessi, è facile che ci giri un po’ la testa. Purtroppo o per fortuna, restare ancorati al passato non è conveniente né dal punto di vista del controllo dei costi, né da quello del posizionamento rispetto alla concorrenza. Lasciare che i dati siano alla deriva, dispersi e isolati tra loro, è se non altro una grande occasione sprecata. Ed è qui che entra in gioco il sistema MES.

I software di Manufacturing Execution System sono il punto di convergenza e di orchestrazione per varie fonti di dati, potendosi collegare direttamente alle macchine di produzione (attraverso un controllore logico programmabile o un sistema SCADA) e potendo, inoltre, ingerire informazioni inserite manualmente dagli addetti ai lavori. Raccogliendo e coordinando diversi flussi di informazioni, i MES le trasferiscono in tempo reale ai destinatari, fornendo la fotografia sempre aggiornata sull’avanzamento degli ordini, sulle riserve di materiali, sull’impiego delle risorse (persone, macchinari, merci) e altro ancora. I sistemi MES, inoltre, possono trasmettere i dati al sistema Erp e ai sistemi di Advanced Planning and Scheduling con cui si integrano.

Anche i MES, al pari di altre tecnologie, hanno dovuto tenere il passo con i cambiamenti dell’industria 4.0. “Originariamente questi software si focalizzavano sulle operazioni di produzione, sulla raccolta dei dati, sul rafforzamento delle procedure e sull’ottimizzazione della manifattura. Ora sono cruciali per il business digitale delle imprese manifatturiere”: non lo diciamo noi, ma un osservatore del mercato imparziale e autorevole come Gartner. Perché sono cruciali? Torniamo un attimo alla metafora iniziale. I sistemi MES sono il direttore d’orchestra che deve coordinare e guidare le tante attività di un’impresa manifatturiera: gestione dei materiali, degli ordini ai terzisti, produzione, consegne, ottimizzazione delle risorse umane e meccaniche, eccetera. Ma non solo.

Come direttori d’orchestra, possono influenzare lo “stile” di esecuzione dell’azienda, cioè dare suggerimenti sul modo in cui il business viene portato avanti, pianificato, modificato. Possono suggerire se è meglio differenziare o razionalizzare la produzione, quanto costerà il lancio di un nuovo prodotto o l’uso di un diverso materiale, se gli impianti sono sfruttati in modo ottimale, se le scorte sono troppe, se i tempi di esecuzione sono troppo lenti, e molto altro ancora. I Manufacturing Execution Systems più completi, infatti, forniscono dei feedback sulle prestazioni di varie attività, aiutano a tracciare i flussi di materiali e di dati, creano statistiche basate su dati storici e allo stesso tempo fotografano l’attimo.

A detta di Gartner, le abilità più significative per un MES sono la capacità di analisi, reporting e misurazione delle performance, ma altri elementi critici vanno considerati nella scelta della soluzione da adottare. Per esempio, la facilità di implementazione, la possibilità di inserire ottimamente il nuovo software all’interno dei flussi di lavoro esistenti, il livello di integrazione con l’ERP. Molto importante è anche l’adattabilità del software alle caratteristiche della singola azienda, dato che ciascun settore produttivo ha le proprie logiche di costi, approvvigionamenti, domanda/offerta, oltre che normative da rispettare (e le aziende farmaceutiche e agroalimentare, per fare due esempi, ben sanno quanto sia ostico rispettare e documentare la compliance).

Il sistema MES allinea i mezzi agli obiettivi dell’industria

Solamente se tutto questo funziona, allora il Manufacturing Execution Systems può entrare negli ingranaggi di un’impresa industriale 4.0 per migliorare l’efficienza dei reparti, per ridurre i tempi e ottimizzare la pianificazione della produzione, per aumentare la visibilità sull’andamento delle operations. Di conseguenza, il sistema MES può aiutare sia a risparmiare su costi non necessari sia a individuare nuove possibilità che diversamente, senza una visione completa e sincronizzata di ciò che accade, resterebbero invisibili.

Il Manufacturing Execution System può essere il migliore e forse l’unico strumento davvero in grado di aiutarti ad allineare la pianificazione della produzione della tua azienda agli obiettivi e al benchmark ideale da raggiungere. Per l’industria la pianificazione della produzione è cruciale, oggi più che mai, ed esistono strumenti ad hoc che aiutano a trarre vantaggi da questa attività: se sei curioso di saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro eBook sul tema del production planning 4.0.

Claudio Sella

Claudio Sella

Altri articoli di Claudio Sella

Contattaci