Centralità del consumatore
Oggi sono i consumatori a dettare le regole. Richiedono prodotti meno lavorati, con un packaging ridotto, più sani, gustosi e accessibili. Vogliono sapere con esattezza cosa arriva nel loro piatto. Per avere successo in questo scenario, le aziende devono adottare un modello di business in cui la centralità del consumatore sia una pratica concreta.
Questo cambiamento impone ai produttori agricoli di adattarsi rapidamente alle nuove preferenze del mercato, che includono una crescente domanda di trasparenza, sostenibilità e attenzione alla salute.
Dai dati alle azioni
Le aziende agricole generano enormi volumi di dati lungo tutta la filiera — dalla produzione fino alle vendite — ma senza strumenti adeguati, queste informazioni restano inutilizzate. Per trasformare i dati in valore, sono essenziali analisi in tempo reale e automazione intelligente, che permettano di prendere decisioni tempestive e strategie orientate alla domanda.
La piattaforma Microsoft — che integra Azure, Dynamics 365 e Power BI — consente di convertire i dati grezzi in insight operativi, per monitorare la salute delle colture, ottimizzare l’irrigazione e prevedere la resa con maggiore precisione. L'integrazione dei dati provenienti da sensori, droni e satelliti offre una visione completa delle attività, supportando scelte consapevoli che migliorano produttività e sostenibilità.
Eccellenza operativa
I costi operativi continuano a crescere: la competizione per conquistare il consumatore è intensa, i margini si assottigliano, i prezzi delle materie prime sono volatili e i modelli go-to-market devono essere agili e rapidi. In questo contesto, i COO sono chiamati a garantire la massima efficienza operativa, senza ostacolare le performance commerciali.
La piattaforma Microsoft — con Dynamics 365, Azure e Power BI — offre gli strumenti ideali per affrontare queste sfide. Dynamics 365 consente di automatizzare le attività ripetitive, ottimizzare la gestione dell’inventario e migliorare il coordinamento tra reparti. Azure mette a disposizione infrastrutture cloud scalabili per archiviare ed elaborare dati in modo sicuro ed efficiente. Power BI, infine, fornisce analisi in tempo reale che supportano decisioni rapide e strategiche basate su insight affidabili.
Complessità normativa
Il quadro normativo del settore agricolo è sempre più articolato. Per garantire la piena conformità, le aziende devono avere visibilità completa sull’intera supply chain — dal campo alla tavola. Solo così possono reagire tempestivamente in caso di criticità lungo il percorso.
Le normative coinvolgono numerosi ambiti: dalle pratiche agricole alla sostenibilità ambientale, passando per la tracciabilità, le leggi sul lavoro e gli accordi commerciali. Una gestione efficace della compliance è essenziale per assicurare un sistema alimentare sicuro, stabile e sostenibile. Per farlo, gli agricoltori devono sapersi muovere tra requisiti complessi, garantendo trasparenza, tracciabilità e responsabilità in ogni fase del processo produttivo e distributivo.