Cegeka_Logo Lavora con noi Language Soluzioni Back
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda.

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company.

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura.

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi.

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità.

Business Applications

Business Applications

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi Back
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti.

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede.

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT.

Settori Back
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori.

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea.

pharma-icon-80-80

Pharma & Life Sciences

Affronta le sfide crescenti del settore Pharma & Life Sciences con maggior sicurezza.

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica.

food-80-80

Food

Rendi più efficienti i processi, assicurando tracciabilità e conformità alle normative.

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale.

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate.

Risorse Back
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore.

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi.

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda.

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo.

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose.

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi.

Chi siamo Back
shaping digital together

Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti per garantire che la tecnologia abbia un impatto quando e dove conta di più.

Inizia il tuo viaggio con noi
Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

Scopri perché così tanti clienti scelgono di lavorare con noi – e di rimanere con noi nel tempo.

Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Our Story

La storia di Cegeka

In poco più di 30 anni, Cegeka è cresciuta fino a diventare un'azienda globale con oltre 9000 dipendenti in 3 continenti.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Scopri come il nostro lavoro fa la differenza: sfoglia l'Annual Report completo per saperne di più.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Back
Select language

Global

Austria

Belgium

Belgium

Denmark

Germany

Romania

Sweden

The Netherlands

United Kingdom

United States

Contattaci
Cegeka_Logo Soluzioni
Soluzioni
Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

Scopri il valore aggiunto di scegliere il cloud per la tua azienda.

Data solution

Data & AI

Scopri le nostre data solutions che ti aiuteranno a diventare una data-driven company.

Cyber Security & Networking Solution

Cyber Security & Networking

Con la cyber resilience, la tua organizzazione diventa ogni giorno più sicura.

Digital Workplace Solution

Digital Workplace

Workplace ibridi che aumentano la produttività e riducono i costi.

Cegeka Application Services

Cegeka Application Services

Sviluppo di applicazioni che stimolano crescita, innovazione e agilità.

Business Applications

Business Applications

Trasforma la tua azienda con Microsoft Dynamics ERP e CRM, integrati con Power Platform di Microsoft.

Website_Navigation_Products_Platforms-1

Soluzioni Cegeka

Soluzioni proprietarie
di Cegeka:


SPACEnet

SPACEcloud

myPlan4.0

Cegeka Education

WEMAIND

Servizi
Servizi
Website_Navigation_IT_Team_Extension_3

IT Team Extension

I migliori professionisti IT a supporto dei tuoi progetti.

Outsourcing Services

Outsourcing & Managed Services

L'outsourcing IT ti aiuta a concentrarti sulla tua strategia.

Website_Navigation_Consultancy

Consulenza

Le competenze e l'attitudine giuste per supportare i progetti IT nella tua sede.

Website_Navigation_Projects

Projects

Integrare le giuste soluzioni digitali per il tuo progetto IT.

Settori
Settori

I nostri servizi su misura sono progettati per permetterti di affrontare sfide e opportunità specifiche in diversi settori.

Tutti i settori
Website_Navigation_Agri_and_Food

Agroalimentare

Cegeka ha un'ampia e profonda conoscenza dell'ecosistema agroalimentare e delle opportunità che esso crea.

pharma-icon-80-80

Pharma & Life Sciences

Affronta le sfide crescenti del settore Pharma & Life Sciences con maggior sicurezza.

Energia e servizi pubblici

Energia e servizi pubblici

L'arrivo delle reti elettriche intelligenti consentirà alle aziende di occuparsi della propria gestione energetica.

food-80-80

Food

Rendi più efficienti i processi, assicurando tracciabilità e conformità alle normative.

Manufacturing

Manufacturing

Le catene di produzione stanno diventando reti intelligenti con sistemi di monitoraggio in tempo reale.

industry-wholesale-distribution

Distribuzione

Nel settore del retail e della distribuzione le attività ripetitive e amministrative sono ora completamente automatizzate.

Risorse
La conoscenza è la nostra colonna portante

Crediamo nella possibilità di condividere le nostre conoscenze e competenze. Esplora le nostre risorse e scopri di più sui nostri prodotti, servizi e tendenze del settore.

Icons_Navigation_Case Studies

Case studies

Entra nel mondo dei nostri clienti soddisfatti e scopri come li abbiamo aiutati a raggiungere i loro obiettivi.

Icons_Navigation_News Items

Corporate news

Rimani aggiornato sulle notizie, gli annunci, i premi e gli eventi della nostra azienda.

Icons_Navigation_Blogs

Blogs

Leggi i nostri ultimi articoli su argomenti che spaziano dalla tecnologia all'innovazione fino al business e non solo.

Icons_Navigation_Webinars

Webinars

Entra nel vivo dell'azione con i nostri webinar dal vivo o on-demand, dove i nostri esperti condividono conoscenze preziose.

Icons_Navigation_Ebooks

E-books & whitepapers

Scarica le nostre guide sui vari aspetti della tecnologia e del business.

Icons_Navigation_Events

Eventi

Scopri i nostri prossimi eventi.

Chi siamo
shaping digital together

Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti per garantire che la tecnologia abbia un impatto quando e dove conta di più.

Inizia il tuo viaggio con noi
Icons_Navigation_Why Cegeka

Perché Cegeka

Scopri perché così tanti clienti scelgono di lavorare con noi – e di rimanere con noi nel tempo.

Icons_Navigation_Cegeka&Society

Cegeka e la società

Sviluppiamo soluzioni innovative con un impatto positivo sull'ambiente, sulle persone e sulla società.

Icons_Navigation_Our Story

La storia di Cegeka

In poco più di 30 anni, Cegeka è cresciuta fino a diventare un'azienda globale con oltre 9000 dipendenti in 3 continenti.

Icons_Navigation_Annual Report

Annual Report

Scopri come il nostro lavoro fa la differenza: sfoglia l'Annual Report completo per saperne di più.

Altro su Cegeka

Il nostro management

Certificazioni e modelli

Corporate news

Contatti e uffici

Global   Global EN Austria   Austria DE Belgium   Belgium NL Belgium   Belgium FR Denmark   Denmark EN Germany   Germany DE Romania   Romania EN Sweden   Sweden EN The Netherlands   The Netherlands NL United Kingdom   United Kingdom EN United States   United States EN Lavora con noi Contattaci
Home Scopri i nostri ultimi articoli Scopri i nostri ultimi articoli Ottimizzare la programmazione della produzione? Sì, grazie al 4.0
myPlan
6 minuti di lettura

Ottimizzare la programmazione della produzione? Sì, grazie al 4.0

Claudio Sella

Claudio Sella

agosto 28, 2019

La programmazione della produzione è cambiata. O meglio, dovrebbe cambiare, perché l’industria è stata travolta da ondate di innovazione tecnologica e di processo di tale portata che si parla, non a torto, di una “quarta rivoluzione industriale”. Automazione software e meccanica, sensori installati in catena di montaggio e nei magazzini, reti wireless: tante possibilità, che necessitano di investimenti ma possono tradursi in concreti vantaggi. Chi ha avuto il coraggio di investire ha guadagnato velocità e agilità, mentre le aziende che oggi continuano a lavorare esattamente come facevano due, cinque o dieci anni fa dovrebbero, forse, porsi il dubbio di dover fare un passo nel presente.

Scarica l'ebook gratuito "Il production planning nell'industria 4.0: inizia l'era degli algoritmi"

Industry 4.0 non è solo un slogan e non è solo un’opportunità di diventare genericamente più “tecnologici”, rinfrescando l’immagine dell’azienda agli occhi di clienti e fornitori. Oggi la produzione stessa è cambiata: per pochi beni commodity si può ancora concepire una offerta di massa, monolitica, non soggetta a oscillazioni e modifiche continue. Per molti altri ambiti, invece, sono entrate in campo nuove logiche di “personalizzazione di massa”, utili per differenziarsi dalla concorrenza e per conquistare la fedeltà dei clienti. 

L’industria 4.0 ha trasformato la programmazione in molte sue dinamiche, senza però invalidare i principi di fondo. Vediamo più nel dettaglio che cosa è rimasto del “vecchio mondo”, precedente al 4.0, e che cosa è cambiato.

La regola d’oro della programmazione della produzione

La programmazione della produzione serve a trasformare gli obiettivi del piano aziendale definito dai manager in una sequenza di azioni definite, operative, dettagliate. In programmi di produzione, appunto. L’azienda, naturalmente, può avere più di un obiettivo ma uno, in particolare, sarà quello primario e prevalente: per esempio un limite di budget, il raggiungimento di determinati volumi di vendita, una riduzione dei costi, eccetera. Poiché gli obiettivi variano da contesto a contesto (a seconda che l’azienda sia piccola o grande, che operi in un mercato o in un altro, che la domanda sia stagionale oppure soggetta a picchi imprevedibili, che la capacità produttiva sia più o meno flessibile, ecc.) e da momento a momento (fase di crescita, di decrescita, aumento della competizione di mercato, futura adozione di sistemi di automazione, ecc.), necessariamente la programmazione dev’essere flessibile, capace di adattarsi alle circostanze.

Questa esigenza di flessibilità resta valida anche ai tempi dell’industria 4.0. Bisogna poi tener conto del fatto che la trasformazione 4.0 è un work in progress, non avviene dall’oggi al domani ma comincia solitamente in un’area per poi allargarsi ad altre. Dunque non avrebbe senso una separazione troppo netta fra un sistema di programmazione della produzione per aziende “tradizionali” e uno adatto al 4.0. Ciò che oggi serve è un software completo, flessibile, applicabile ai contesti 4.0 e a quelli che stanno transitando verso tale modello.

Otto tecnologie 4.0 rivoluzionarie

Otto tecnologie 4.0, in particolare, hanno avuto e avranno impatti sulla programmazione della produzione. Le aziende devono attrezzarsi, puntando a trarne il massimo vantaggio.

  1. I robot autonomi. Il maggiore ricorso alle macchine sposta le aziende industriali da un modello economico labour-intensive (cioè molto dipendente dal lavoro umano) a uno più capital-intensive (in cui il valore dipende dal possesso di beni materiali). Diventa quindi ancora più importante ottimizzare l’uso degli impianti, così da mettere a frutto gli investimenti fatti.
  2. La manifattura additiva. L’additive manufacturing, resa possibile dai software di progettazione CAD e dalle molte tecnologie di stampa 3D, permette di realizzare lotti anche piccoli di prodotti personalizzati, a fronte di costi sostenibili. Di conseguenza la programmazione si allontana dal modello MTS (make to stock, la fabbricazione di oggetti standard destinati al magazzino) e si sposta sempre più sui modelli MTO (make to order , produzione in base all’ordine), ATO (assembly to order, produzione delle componenti precedente all’ordine, ma assemblamento successivo) e PTO (package to order, con confezionamento successivo all’ordine).
  3. La realtà aumentata. L’utilizzo di visori o di tablet e smartphone dotati di applicazioni di realtà aumentata può ridurre i tempi di set up di nuovi prodotti e i lotti. Di conseguenza, può aumentare la frequenza della programmazione. 
  4. L’Internet of Things. L’IoT in campo industriale può significare molte cose: macchinari dotati di sensori, dispositivi indossabili, webcam di sorveglianza, sistemi di controllo di umidità, temperatura, eccetera. In tutti i casi, l’Internet delle Cose produce dati, quasi sempre in tempo reale. Si può ottenere maggiore controllo ma è necessario monitorare e raccogliere questi dati, nonché imparare a interpretarli e a reagire a ogni segnale degno di nota.
  5. Gli analytics. Che si tratti di misurazioni dell’IoT o di dati di ERP, i dati sono preziosi soltanto se vengono raccolti, integrati e analizzati. Software di programmazione della produzione con capacità di analytics aiutano le aziende a correggere il tiro se qualcosa non funziona, ad aumentare o diminuire la capacità di produzione, a fare interventi di manutenzione prima che il guasto si verifichi, a intuire nuovi sbocchi di mercato e via dicendo.
  6. La simulazione. Più aumentano le variabili di produzione (con la manifattura additiva, per esempio) e i dati disponibili (robot, sensori, ERP), più si moltiplicano le strade possibili. Diventa strategico poter usare strumenti di simulazione di scenari alternativi, come le analisi what if.
  7. L’integrazione di sistemi. La system integration permette una migliore comunicazione tra i sistemi informatici dell’azienda produttrice e quelli di clienti e/o fornitori. Diventa, quindi, possibile allargare lo sguardo definendo una programmazione “multi company”.
  8. Il cloud. Fra i molti vantaggi del cloud computing, uno tra i più rilevanti in tutti i settori (e non solo nell’industria) è la disponibilità di risorse di calcolo e storage a costi molto inferiori rispetto a quelli di un data center interno. Ma cloud significa anche poter accedere ad algoritmi molto evoluti, che consentono di risolvere, simulare e ottimizzare specifici aspetti della produzione. Gli algoritmi sono un’alta forma di “intelligenza”, destinata a diventare sempre più importante in moltissimi ambiti della società e dell’economia, inclusa la programmazione della produzione.

In sintesi, potremmo dire che l’ondata di innovazioni tecnologiche 4.0  impone al processo di pianificazione quattro fondamentali cambiamenti: deve diventare più veloce e automatizzato, più reattivo ai dati provenienti “dal campo”, dotato di migliori capacità di simulazione e più abile nell’ottimizzare l’uso degli impianti. Un software di production planning & scheduling al passo con i tempi può aiutare a vincere queste quattro sfide.

Una programmazione “integrata” e ottimizzata grazie ai software

Da decenni, gli ERP e i fogli di calcolo sono gli strumenti più usati nelle attività di programmazione della produzione. Nell’epoca attuale, però, Excel è diventata una risorsa insufficiente e inadeguata per eseguire un lavoro di planning e schedulazione sempre più complesso. I fogli di calcolo richiedono un elevato numero di operazioni manuali, dunque inevitabilmente risultano lenti e soggetti all’errore umano: basta un numero riportato male o inserito nella casella sbagliata per determinare risultati fuorvianti, e dunque inefficienze e problemi nella programmazione. I fogli di calcolo, inoltre, sono strumenti statici, che non aggiornano in automatico i dati contenuti al loro interno. 

I software di Advanced Planning and Scheduling sono esattamente l’opposto. Queste soluzioni offrono funzionalità che velocizzano, semplificano e rendono più efficace la programmazione della produzione nelle sue diverse fasi (planning generale, Material Requirements Planning, schedulazione, ottimizzazione), tenendo conto di numerose variabili e tipi di dati. I sistemi MES (Manufacturing Execution System) e gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono le principali fonti di dati con cui questi software possono “dialogare”. L’integrazione con i sistemi MES è essenziale per poter offrire una panoramica completa, un colpo d’occhio totale e sempre aggiornato su ciò che accade in ogni momento nei processi di produzione. Il vantaggio è evidente: se si verifica un guasto o un intoppo di qualsiasi genere, il software 4.0 lo evidenzia in tempo reale, così che si possa intervenire tempestivamente. L’integrazione con gli ERP, invece, permette di disporre di moltissimi tipi di dati, importabili all’interno del programma in pochi secondi e in un paio di click. 

Un’altra caratteristica distintiva, valore aggiunto dei software “4.0” come Cegeka myPlan, sono le funzioni di ottimizzazione della produzione. Grazie alla programmazione a vincoli e agli algoritmi, i software possono calcolare quale sia il migliore planning o il migliore scheduling per ottenere un certo risultato, massimizzando la funzione obiettivo scelta e rispettando i vincoli.  L’ottimizzazione è una tra le fasi più complesse della programmazione della produzione: dipende, infatti, da innumerevoli variabili, determinate sia da limiti materiali e di processo (i vincoli) sia dagli scopi che si desidera ottenere (funzioni obiettivo) e dalle priorità assegnate a questi elementi. Fortunatamente, gli algoritmi compiono senza fatica un lavoro che altrimenti porterebbe via molto tempo e che non potrebbe essere fatto con la stessa efficacia.

Una libertà “consapevole”

Nell’era del software le aziende sono più libere di scegliere, di cambiare, di correggere. Inoltre possono definire le proprie strategie sulla base dei dati, cioè di una conoscenza che è mutevole ma sempre oggettiva e misurabile. Non è l’azienda a doversi conformare alle circostanze o ai processi già in corso, ma al contrario ogni decisione può essere presa sapendo che si tratta della specifica, miglior scelta in quel preciso momento, in relazione a quei precisi vincoli, priorità e obiettivi. 

Un software come Cegeka myPlan 4.0 rispetta la regola d’oro della flessibilità: sa adattare la programmazione della produzione al contesto, e non viceversa. In questo articolo abbiamo solo fatto accenno ad alcune delle sue caratteristiche, ma se sei curioso di capire come poter migliorare tutte le fasi della programmazione - dalla pianificazione allo scheduling, fino all’ottimizzazione - ti invitiamo a scoprire tutti i vantaggi di Cegeka myPlan 4.0 nell’eBook "Il production planning nell'industria 4.0: inizia l'era degli algoritmi".

Claudio Sella

Claudio Sella

Altri articoli di Claudio Sella

Contattaci