Incentivi per la Transizione Digitale e Sostenibile
La Legge di Bilancio 2025 potenzia gli incentivi per la transizione 4.0 e 5.0, con un focus particolare sulla digitalizzazione e sostenibilità. Il credito d’imposta Transizione 5.0 viene esteso alle ESCo e agli investimenti per il risparmio energetico, con un’aliquota che può arrivare fino al 45%. Le imprese potranno beneficiare anche di incentivi per l’acquisto di pannelli fotovoltaici europei, con la possibilità di cumulare questi incentivi con altri fondi europei.
Credito d’Imposta per la Quotazione in Borsa e Innovazione
Per supportare le PMI che puntano a crescere e quotarsi in borsa, la Legge di Bilancio ha prorogato fino al 2027 il credito d’imposta per i costi legati alla quotazione in borsa, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili (fino a 500.000 euro). Inoltre, è stato introdotto un credito d’imposta dell’8% per gli investimenti in startup e PMI innovative, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e favorire la competitività del nostro tessuto imprenditoriale.
Misure Fiscali per le Imprese Virtuose: IRES al 20%
Una delle misure principali per le PMI virtuose è la riduzione dell’aliquota IRES al 20% per le imprese che soddisfano determinati requisiti. Le condizioni per ottenere il beneficio includono l’accantonamento di almeno l'80% degli utili per investimenti in beni strumentali 4.0 e 5.0, un incremento del personale a tempo indeterminato e la stabilità occupazionale. L’obiettivo è favorire l’innovazione, la crescita e la creazione di occupazione stabile.
Rifinanziamento della Nuova Sabatini e Fondo di Garanzia PMI
La Nuova Sabatini è stata rifinanziata con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, offrendo incentivi alle PMI per l’acquisto di beni strumentali e tecnologie avanzate. Questa misura è pensata per stimolare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane. Inoltre, il Fondo di Garanzia PMI è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, facilitando l’accesso al credito per le PMI e gli Enti del Terzo Settore, con una garanzia pubblica dell’80% sui finanziamenti.
Decontribuzione Sud: Incentivi per le PMI del Mezzogiorno
Dal 2025 al 2029, la Legge di Bilancio prevede un esonero contributivo per le microimprese e le PMI delle regioni del Mezzogiorno. L’agevolazione riguarda i contributi previdenziali, con l’obiettivo di stimolare la crescita occupazionale e ridurre i divari economici tra le diverse aree del Paese. Le PMI che assumono lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Sud potranno beneficiare di questo incentivo, riducendo i costi contributivi e favorendo la stabilità occupazionale.
Come Cegeka Supporta le PMI con SPACEnet
In Cegeka, siamo consapevoli delle sfide e delle opportunità che le PMI devono affrontare per crescere in un contesto economico in continua evoluzione. SPACEnet, il nostro software gestionale, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle PMI italiane, offrendo una soluzione scalabile e adattabile alle necessità aziendali in continua evoluzione. Con SPACEnet, le PMI possono ottimizzare i loro processi aziendali e affrontare con successo le sfide del mercato.